Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025 torna l'atteso appuntamento con la Sagra dell'Uva di Misinto (Monza e Brianza) a base di musica, divertimento, solidarietà, buon vino e cucina tipica lombarda.
La festa - tra le sagre di ottobre 2025 da non perdere in Lombardia - è quest'anno alla quinta edizione e si svolge nel tendone riscaldato in piazza Pertini, davanti alla chiesa parrocchiale di Misinto: qui trova spazio il ristorante che propone piatti tipici della cucina lombarda cucinati dai cuochi della Federazione Italiana Cuochi - Associazione Cuochi Brianza e Como, con il prezioso supporto dei volontari misintesi, già protagonisti del successo del Misinto Bierfest.
Il menù di quest’anno propone un viaggio nei sapori della tradizione lombarda, a partire dagli antipasti con formaggi e insaccati caldi serviti con polenta. Tra i primi e i secondi piatti si possono gustare i pizzoccheri, la rustisciada (straccetti di carne con cipolla), la guancia brasata al vino rosso, la trippa alla lombarda e la polenta in diverse varianti. A chiudere il pasto, un dolce contadino ispirato alla tradizione rurale, insieme a un piatto caldo a sorpresa. Il tutto è accompagnato da una selezione di vini del territorio.
L'apertura della cucina è prevista venerdì, sabato e domenica dalle ore 19.00; sabato domenica apertura anche a pranzo dalle ore 12.00 (per pranzi e cene è richiesta la prenotazione obbligatoria via Whatsapp al 351 6722906).
Sotto il tendone della Sagra dell'Uva di Misinto, tutti e tre i giorni Luca Maciacchini porta tra i tavoli le sue canzoni popolari lombarde e brianzole, accompagnato dalla sua chitarra e dal calore del pubblico, in un’atmosfera di famiglia e di festa. Accanto al ristorante, le casette di legno ospitano una selezione di produttori di vino e specialità locali, con degustazioni e vendita diretta (tra queste, una dedicata al birrificio Monchshof, fornitore ufficiale del Misinto Bierfest).

Un momento particolarmente atteso della Sagra dell'Uva di Misinto è la pigiatura dell'uva con i piedi, che coinvolge i bambini in un'attività ludica e tradizionale. Questo evento è sempre stato un punto focale delle edizioni passate e promette di entusiasmare anche quest'anno: l'appuntamento è per domenica 5 ottobre alle 16.00 in piazza Statuto. Nella giornata di sabato 4 e domenica 5, in orario 9.00-18.00, sono inoltre allestite bancarelle che vendono vino e prodotti gastronomici.
Organizzata dall’associazione Gam E20, in collaborazione con il Comune di Misinto, la manifestazione si inserisce nel weekend della festa del paese, per tre giorni di celebrazione dei sapori locali, della tradizione e del piacere dello stare insieme.